Il Bryant Park Hotel
è uno degli edifici più belli di New York City. Non c’è assolutamente alcun dubbio su questo. Costruito nel 1924 per essere il fiore all’occhiello dell’ American Radiator Company, il gotico e nero edificio con influenze Art Deco, sorge al centro di Bryant Park, dedicato essenzialmente come sorta di soggiorno all’aperto a Midtown. L’architetto Raymond Hood, che ha studiato presso l’Ecole des Beaux – Arts di Parigi, ha progettato l’edificio. Il design di Hood combinato con un modernismo stripped-down con dettagli gotici, è stato uno dei primi grattacieli di Manhattan di tradizione classica Beaux-Arts e di un design più snello e moderno. La sua caratteristica più radicale sono mattoni che danno all’edificio la sua profonda con tonalità di bianco. I
l design è addolcito da terracotta dorata, ornamento che, mette in evidenza gli eleganti pinnacoli e parapetti dell’edificio. Le finiture nero e oro sono intese come rappresentazioni simboliche di carbone e il fuoco. Nel 1967 l’edificio fu venduto all’American Standard Company, e nel 1974 è stato aggiunto al registro nazionale dei luoghi storici. La struttura ha cambiato le mani, di
nuovo, nel 1988 per poi rimanere vuoto per pi
ù di un decennio, prima che finalmente la riapertura, nel 2001, come Bryant Park Hotel. La splendida ristrutturazione dal edificio, con 130 uffici e camere moderne, è stata completata dall’architetto britannico David Chipperfield. Chipperfield, che è stato il curatore della Biennale di Venezia del 2012, è forse più noto per i suoi lavori di ristrutturazione moderni pur nel rispetto di Neues Museum di Berlino e altri edifici circostanti su Museum Island. La ristrutturazione del Bryant Park Hotel rende omaggio al design innovativo di Hood. Il suo mattone nero, l’oro, ed il design di luci sono stati tutti accuratamente restaurati, mentre all’interno, gli uffici e le showroom sono state trasformate in alloggi di lusso. Come con l’originale design di Hood, materiali di alta qualità giocano un ruolo importante nella costruzione dell’identità della struttura. Le camere lu
minose, moderne sono decorate in finiture di lusso, come la quercia, travertino, e cashmere ed elegantemente arredate con pezzi personalizzati disegnati da Chipperfield e prodotti dalla B & B Italia.